Come sollecitato a piĂą riprese dalle istituzioni dell’Unione Europea, tranne poche eccezioni (Italia e Grecia) tutti i Paesi europei hanno adottato negli anni schemi di reddito minimo con lo scopo di contrastare la povertĂ e garantire percorsi d’integrazione sociale. Mancano …
Ogni individuo che risieda o si sposti legalmente all’interno dell’Unione Europea hadiritto alle prestazioni di sicurezza socialee ai benefici sociali (…). Al fine di lottare contro l’esclusione sociale e la povertĂ , l’Unione riconosce e rispetta il diritto all’assistenza sociale e …
Partendo dalle caratteristiche dei rispettivi schemi di reddito minimo (RM), un Rapporto curato dall’ai/ Network of National Independent Experts on Social Inclusion suddivide i Paesi europei in quattro gruppi (Frazer e Marlier, 2009). Paesi che offrono schemi relativamente semplici e …
Costruire consenso sulla necessitĂ di adottare le iniziative necessarie per la progressiva realizzazione di misure per un reddito minimo adeguato e accessibile negli Stati membri dell’UE, in linea con la raccomandazione della Commissione europea sull’Inclusione attiva (2008), la strategia Europa …
La riduzione del numero di persone a riÂschio di povertĂ o di esclusione sociale nell’Unione Europea (UE) è uno degli obiettivi principali della strategia Europa 2020. I dati forniti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE, nel dicembre scorso delineano però un …
Tanto se ne parlò che non se ne fece nulla: come troppo spesso accade in Italia, nonostante le molte proposte, le discussioni e gli annunci, gli studi, addirittura l’istituzione di un apposito Gruppo di lavoro tecnico, l’idea di introdurre una …
Nel dicembre 2013 l’ISTAT ha pubblicato, a distanza di pochi giorni (il 16 e il 30), due serie statistiche sulla povertĂ in Italia da cui emerge un preoccupante quadro di impoverimento generale del Paese. Poveri raddoppiati dal 2005, triplicati al …
Con il Rapporto Verso la costruzione di un istituto nazionale di contrasto alla povertĂ , pubblicato il 18 settembre 2013, il Gruppo di lavoro di tecnici istituito dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha proposto l’introduzione di uno strumento …
Le nostre comunitĂ e le Caritas diocesane lo sanno da anni: conoscono i volti di persone e famiglie scivolate giĂą, attraverso le maglie troppo larghe della rete di protezione sociale, condannate a resistere da sole alla perdita di un lavoro, …