Rapporto sull’innovazione sociale in Italia

scritto da Redazione il 5 April 2016 in 22 - Social Innovation and Notizie con commenta

Rapporto SI - ItaliaIl Centro di ricerche internazionali sull’innovazione sociale (Ceriis), costituito all’interno dell’Università Luiss di Roma e sostenuto dalla Fondazione ItaliaCamp, ha pubblicato recentemente il secondo Rapporto sull’innovazione sociale in Italia, che analizza il fenomeno attraverso la rilevazione di quasi 500 progetti ed esperienze e l’approfondimento di 56 casi di maggior rilevanza.

Lo studio identifica le caratteristiche chiave dell’innovazione sociale e le principali condizioni che ne favoriscono lo sviluppo; evidenzia gli ambiti di rilievo sociale dove il fenomeno in questione risulta più frequente; le specificità dei soggetti tipicamente coinvolti e le modalità (appunto, innovative) con cui essi interagiscono nell’implementazione delle iniziative.

Il Rapporto evidenzia la netta prevalenza di tre particolari categorie: sharing and pooling economy, assistenza sociale ed integrazione sociale. Per quanto riguarda assistenza ed integrazione sociale le casistiche riflettono necessità collettive diffuse, nelle quali l’innovazione sociale contribuisce significativamente mediante l’apporto di efficaci ed efficienti modelli organizzativi e gestionali. Negli ambiti dell’assistenza sociale e dell’integrazione il maggior numero di iniziative riguarda rispettivamente il supporto e l’inserimento di figure svantaggiate. Iniziative di innovazione sociale di questo tipo, sostengono gli autori del Rapporto, «rappresentano un buon esempio di come esigenze piuttosto rilevanti, nonché comuni, per la società possano essere soddisfatte anche mutando gli attuali sistemi in favore di modelli maggiormente strutturati e potenzialmente sostenibili».

 

 Vai all’edizione integrale del Rapporto 

 

 

Print This Post