Famiglia Garantire il diritto alla vita familiare. Facilitare e sostenere l’equilibrio di vita tra lavoro e famiglia, fornendo: assegno per figli mensile: adottare un approccio universale di assegni familiari; le famiglie a basso reddito dovrebbero ricevere una maggiore quantitĂ di …
Sei anni e mezzo dopo il suo inizio, la crisi è tutt’altro che finita soprattutto per quanto concerne il suo impatto sui cittadini: nell’Unione europea si stimano 133 milioni di persone che vivono in povertĂ , oltre 24 milioni di disoccupati, …
Sei anni e mezzo dopo il suo inizio, la crisi economica che ha colpito l’Europa continua a lasciare il segno sui cittadini: nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli indicatori macro-economici nel corso dei primi mesi del 2014, gli effetti …
Alle istituzioni europee e alla Commissione europea  Assumere una forte regia della Strategia Europa 2020 e del semestre europeo. Dare maggiore coerenza alla Politica europea e al Semestre europeo. Migliorare e integrare le azioni di monitoraggio sociale all’interno del ciclo …
Consultando in questi giorni il Rapporto di monitoraggio della crisi pubblicato da Caritas Europa, con umorismo nero si potrebbe citare il proverbio: «Quando il rimedio è peggiore del male»! Se di rimedio si può parlare. Infatti, si ha l’impressione che …
«A livello mondiale, l’Unione Europea è il piĂą importante donatore di aiuti allo sviluppo e le politiche europee hanno un impatto determinante sulla sicurezza alimentare globale e sui percorsi di sviluppo sostenibile. Pertanto, l’UE ha un ruolo essenziale da svolgere …
La povertà è uno scandalo. Ogni essere umano ha diritto ai mezzi sufficienti per vivere una vita decorosa». Inizia così il documento La povertĂ in mezzo a noi che spiega la campagna “Zero poverty”, lanciata da Caritas Europa nel quadro …