La lotta alla povertĂ non può essere ostaggio dello stato di crisi. Non possiamo permetterci di continuare a rimandare l’introduzione di uno strumento nazionale che faccia finalmente da argine alla crescita della povertĂ nel nostro Paese e perciò chiediamo che …
Si intitola Vasi Comunicanti il Rapporto 2016 su povertĂ ed esclusione sociale di Caritas italiana, un’immagine quella dei vasi comunicanti che assume un carattere ambivalente secondo gli autori: «Aiuta a leggere il reale o meglio i nessi, frequentemente trascurati, che …
Dal 2015 al 2016 si registra una diminuzione del 5,8% del numero delle persone ascoltate, confermando anche a livello nazionale un lieve calo del numero di utenti. Tuttavia, se si confronta il dato del 2016 con quello del 2014 risulta …
Si può definire innovazione sociale lo sviluppo e l’attuazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che vadano incontro ai bisogni sociali e creino nuove relazioni o collaborazioni sociali. L’innovazione sociale descrive l’intero processo attraverso il quale nuove risposte ai …
«Per andare oltre la crisi occorre costruire visioni e direzioni di lavoro che consentano di concretizzare nuovi processi culturali e nuovi interventi di sistema di contrasto ai processi di impoverimento in corso» afferma Caritas Italiana in una recente pubblicazione incentrata …
Le nostre comunitĂ e le Caritas diocesane lo sanno da anni: conoscono i volti di persone e famiglie scivolate giĂą, attraverso le maglie troppo larghe della rete di protezione sociale, condannate a resistere da sole alla perdita di un lavoro, …
Un’Italia sempre piĂą provata dalla crisi, dove si verificano processi di impoverimento che colpiscono nuovi gruppi sociali e individui, con crescenti difficoltĂ materiali legate sia ai redditi sia alle carenze di un Welfare inefficace e sempre piĂą misero; ma anche …
• Aumentano complessivamente le persone che si rivolgono ai Centri di ascolto e ai servizi socio assistenziali gestiti dalle Caritas diocesane. • Cresce il numero di italiani che si rivolgono a tali servizi. • Aumenta la multi problematicitĂ delle persone …
• 14.000 i servizi impegnati in attivitĂ sanitarie, socio-sanitarie e sociali realizzati dalla Chiesa in Italia. Di questi, sono 4.991 i servizi che svolgono azione di contrasto della povertĂ ; • 3.583 i centri di distribuzione di beni primari (cibo, vestiario, …
Dal punto di vista delle ricadute sociali ho l’impressione che gli effetti della crisi li cominciamo a vedere solo adesso, ma in ogni caso la situazione è giĂ cambiata: oggi i vulnerabili sono diventati vulnerati». L’amara ma realista constatazione della …