Navigation

Main Menu

Skip to Primary Content
  • Puntidivistafactory.eu Home
  • Chi siamo
    • La Rivista
    • Migrazione e Sviluppo
  • Dalla Redazione
    • Editoriali
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Opinioni e commenti
    • Proposte
    • Buone pratiche
  • Archivio newsletter
  • Archivio 2010 -2014
  • Foto e Video
    • Storie ed Esperienze
    • Opinioni
    • Eventi e Iniziative
  • Accedi
puntidivistafactory.eu

Cos’ è il patto per il sociale 2015 – 2017

“Il Patto per il sociale 2015-2017. Un percorso politico partecipato”, approvato il 19 ottobre 2015 dalla Giunta regionale del Piemonte, mira a costruire le condizioni per affrontare il disagio che attraversa la comunitĂ  piemontese e rappresenta il risultato di un …

Patto per il sociale 2015 - 2017
scritto da Redazione il 28 February 2016 in 21 - Primi passi contro la povertĂ  and Esperienze e territorio con commenta

Un coordinamento regionale dei Servizi GAP

Con l’inserimento del gioco d’azzardo patologico tra le dipendenze comportamentali, molti Ser.T. piemontesi hanno cominciato ad interessarsi del problema con la presa in carico dei giocatori patologici da parte di operatori o di equipes di lavoro. Nel 2008 la Regione …

14 Gap ok
scritto da Redazione il 3 May 2015 in 16 - Azzardo: giochi pericolosi and Buone pratiche and Esperienze e territorio and Uncategorized con commenta

L’impegno di Caritas Piemonte – Valle d’Aosta sul gioco d’azzardo

Dal 2013 anche la delegazione regionale Caritas Piemonte-Valle d’Aosta ha deciso di impegnarsi direttamente sulla problematica del gioco d’azzardo patologico. «Si tratta di un aspetto della fragilitĂ  umana, che in quanto tale deve essere il piĂą possibile innestato in un …

15 - Intervista 200
scritto da Redazione il 3 May 2015 in 16 - Azzardo: giochi pericolosi and Opinioni e commenti con commenta

Let Eat BI: una rete di economia sociale nel biellese

Un progetto di attivazione del potenziale produttivo e di aggregazione sociale, costituito dall’economia solidale della terra intesa come bene comune Un nome pop, un artista di fama internazionale, numerose realtĂ  di impegno quotidiano per il recupero del territorio, delle tradizioni …

leteatbi02
scritto da Redazione il 18 November 2014 in 12 - Cibo per tutti and Buone pratiche and Esperienze e territorio con commenta

A Saluzzo il “Campo solidale”

Caritas sta lavorando attivamente per un’accoglienza dei lavoratori stagionali stranieri non piĂą improvvisata ma organizzata e dignitosa In sei anni a Saluzzo il fenomeno dell’immigrazione stagionale dei braccianti africani è cresciuto in progressione geometrica, tanto che ormai non si può …

Camposolidale - Saluzzo
scritto da Redazione il 18 November 2014 in 12 - Cibo per tutti and Buone pratiche and Esperienze e territorio con commenta

Iniziative Caritas di economia sociale

Microcredito: 5 diocesi cuneesi Microcredito sociale concesso a persone occupate, ma con un reddito insufficiente e “non bancabili”: è il Progetto Fiducia, avviato nel novembre 2008 dalle Caritas delle cinque diocesi della provincia di Cuneo (Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo) …

Logo Pemonte
scritto da Redazione il 23 January 2014 in 11 - Miraggio reddito minimo and Buone pratiche and Esperienze e territorio con commenta

In relazione contro povertĂ  ed esclusione sociale

Il Rapporto Caritas 2012 su povertĂ  ed esclusione sociale evidenzia un aumento complessivo delle persone che si rivolgono ai Centri di ascolto e ai Servizi socio-assistenziali gestiti dalle Caritas Diocesane. Non solo, le storie sono sempre piĂą complesse e coinvolgono …

Relazione200
scritto da Tiziana Ciampolini il 21 December 2012 in 9 - In relazione and Opinioni e commenti con commenta

Biella: una mensa di relazioni e collaborazioni

Sette anni fa aprì a Biella la mensa di condivisione per persone in difficoltĂ . Un segno dei tempi, per la ex “piccola svizzera” italiana, centro di eccellenza, imprenditoria, occupazione e ricchezza. Da allora, quotidianamente, vengono serviti circa 80 pasti, e …

Foto pag 3
scritto da Redazione il 20 December 2012 in 9 - In relazione and Buone pratiche and Esperienze e territorio con commenta

Recuperiamoci: un progetto ad Alessandria “ridare vita al cibo”

Attivare una rete che incroci l’offerta di eccedenze di cibi freschi di supermercati e negozi del territorio con la domanda potenziale dei “consumatori senza potere d’acquisto”, ossia i cittadini in condizione di povertĂ  che, per effetto della crisi economica in …

Foto pagg 16-17
scritto da Redazione il 20 December 2012 in 9 - In relazione and Buone pratiche and Esperienze e territorio con commenta

“Nondisolopane” la mensa sociale di Arona

Creare una mensa sociale per rispondere ai bisogni delle persone in situazione di difficoltĂ  economica ma anche perchĂ© diventi il contesto di socializzazione e integrazione fra diverse fasce della popolazione, in differenti condizioni economiche e appartenenti a diverse etĂ . Un …

Relazione200
scritto da Redazione il 20 December 2012 in 9 - In relazione and Buone pratiche and Esperienze e territorio con commenta

  • Page 1 of 2
  • 1
  • 2
  • Next »

Notizie recenti

  • ISTAT: in Italia a rischio povertĂ  oltre un quarto della popolazione

    ISTAT: in Italia a rischio povertĂ  oltre un quarto della popolazione

  • Come cambia la povertĂ : i dati 2014-2016 dei Centri di ascolto Caritas

    Come cambia la povertĂ : i dati 2014-2016 dei Centri di ascolto Caritas

  • PovertĂ  stabile nell’UE ma sempre troppo elevata

    Povertà stabile nell’UE ma sempre troppo elevata

  • Saving the beauty: teatro di comunitĂ  a Torino

    Saving the beauty: teatro di comunitĂ  a Torino

  • Che cos’è l’innovazione sociale

    Che cos’è l’innovazione sociale


Esperienze e Territorio

  • Scuola S-Nodi: accompagnare l’innovazione sociale

    Scuola S-Nodi: accompagnare l’innovazione sociale

  • Torino: “Fa bene”, “Costruire Bellezza”, “Giovani Investimenti”

    Torino: “Fa bene”, “Costruire Bellezza”, “Giovani Investimenti”

  • Biella: “Cantieri Fai da Noi”

    Biella: “Cantieri Fai da Noi”

  • Torino: incontro sul futuro del Welfare regionale

    Torino: incontro sul futuro del Welfare regionale

  • Cos’ è il patto per il sociale 2015 – 2017

    Cos’ è il patto per il sociale 2015 – 2017


Le nostre immagini


Visita anche

  • Caritas di Torino
  • Economia di Comunione
  • Istituto Universitario Sophia
  • Portale GenerativitĂ 

Contattaci


Via Val della Torre, 3 - 10149 Torino
osservatorio@diocesi.torino.it
puntidivista@diocesi.torino.it

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Evernote
  • Del.icio.us

Sei registrato? Effettua l'accesso

  • Lost Password

© 2018 puntidivistafactory

  • Home