“Il Patto per il sociale 2015-2017. Un percorso politico partecipato”, approvato il 19 ottobre 2015 dalla Giunta regionale del Piemonte, mira a costruire le condizioni per affrontare il disagio che attraversa la comunitĂ piemontese e rappresenta il risultato di un …
Con l’inserimento del gioco d’azzardo patologico tra le dipendenze comportamentali, molti Ser.T. piemontesi hanno cominciato ad interessarsi del problema con la presa in carico dei giocatori patologici da parte di operatori o di equipes di lavoro. Nel 2008 la Regione …
Dal 2013 anche la delegazione regionale Caritas Piemonte-Valle d’Aosta ha deciso di impegnarsi direttamente sulla problematica del gioco d’azzardo patologico. «Si tratta di un aspetto della fragilitĂ umana, che in quanto tale deve essere il piĂą possibile innestato in un …
Un progetto di attivazione del potenziale produttivo e di aggregazione sociale, costituito dall’economia solidale della terra intesa come bene comune Un nome pop, un artista di fama internazionale, numerose realtĂ di impegno quotidiano per il recupero del territorio, delle tradizioni …
Caritas sta lavorando attivamente per un’accoglienza dei lavoratori stagionali stranieri non piĂą improvvisata ma organizzata e dignitosa In sei anni a Saluzzo il fenomeno dell’immigrazione stagionale dei braccianti africani è cresciuto in progressione geometrica, tanto che ormai non si può …
Microcredito: 5 diocesi cuneesi Microcredito sociale concesso a persone occupate, ma con un reddito insufficiente e “non bancabili”: è il Progetto Fiducia, avviato nel novembre 2008 dalle Caritas delle cinque diocesi della provincia di Cuneo (Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo) …
Il Rapporto Caritas 2012 su povertĂ ed esclusione sociale evidenzia un aumento complessivo delle persone che si rivolgono ai Centri di ascolto e ai Servizi socio-assistenziali gestiti dalle Caritas Diocesane. Non solo, le storie sono sempre piĂą complesse e coinvolgono …
Sette anni fa aprì a Biella la mensa di condivisione per persone in difficoltĂ . Un segno dei tempi, per la ex “piccola svizzera” italiana, centro di eccellenza, imprenditoria, occupazione e ricchezza. Da allora, quotidianamente, vengono serviti circa 80 pasti, e …
Attivare una rete che incroci l’offerta di eccedenze di cibi freschi di supermercati e negozi del territorio con la domanda potenziale dei “consumatori senza potere d’acquisto”, ossia i cittadini in condizione di povertĂ che, per effetto della crisi economica in …