Navigation

Main Menu

Skip to Primary Content
  • Puntidivistafactory.eu Home
  • Chi siamo
    • La Rivista
    • Migrazione e Sviluppo
  • Dalla Redazione
    • Editoriali
    • Notizie
    • Approfondimenti
    • Opinioni e commenti
    • Proposte
    • Buone pratiche
  • Archivio newsletter
  • Archivio 2010 -2014
  • Foto e Video
    • Storie ed Esperienze
    • Opinioni
    • Eventi e Iniziative
  • Accedi
puntidivistafactory.eu

Puntidivista n 24 – Non fermare la riforma

Non fermare la riforma – Editoriale  Non fermare la riforma: il punto Che cos’è il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA) I vasi comunicanti della povertà ISTAT: in Italia a rischio povertà oltre un quarto della popolazione Come cambia la povertà: i …

non-fermiamo-prima-24
scritto da Redazione il 30 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Archivio newsletter con commenta

Non fermare la riforma – Editoriale

L’Italia sembrava finalmente avviata verso l’adozione di una misura strutturale e universale di supporto al reddito. Il Reddito di inclusione (Rei), così è stato denominato nel Disegno di legge delega approvato nel luglio scorso alla Camera e ora all’esame della …

non-fermiamo-prima-24
scritto da Redazione il 29 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Editoriali con commenta

Non fermare la riforma: il punto

La lotta alla povertà non può essere ostaggio dello stato di crisi. Non possiamo permetterci di continuare a rimandare l’introduzione di uno strumento nazionale che faccia finalmente da argine alla crescita della povertà nel nostro Paese e perciò chiediamo che …

non-fermiamo-prima-24
scritto da Redazione il 29 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Approfondimenti con commenta

Che cos’è il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA)

Dal settembre 2016 è possibile in tutta Italia per una parte delle famiglie in povertà chiedere di poter beneficiare del Sostegno all’inclusione attiva (Sia). Si tratta di un sussidio economico elargito per un anno alle famiglie in situazioni particolarmente disagiate …

sia
scritto da Redazione il 29 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Buone pratiche con commenta

I vasi comunicanti della povertà

Si intitola Vasi Comunicanti il Rapporto 2016 su povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana, un’immagine quella dei vasi comunicanti che assume un carattere ambivalente secondo gli autori: «Aiuta a leggere il reale o meglio i nessi, frequentemente trascurati, che …

vasi-comunicanti
scritto da Redazione il 29 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Approfondimenti and Uncategorized con commenta

ISTAT: in Italia a rischio povertà oltre un quarto della popolazione

Secondo l’ultima rilevazione Istat su Condizioni di vita e reddito, resa nota il 6 dicembre 2016, si stima che il 28,7% delle persone residenti in Italia nel 2015 era a rischio di povertà o esclusione sociale, cioè sulla base della …

scritto da Redazione il 29 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Notizie con commenta

Come cambia la povertà: i dati 2014-2016 dei Centri di ascolto Caritas

Dal 2015 al 2016 si registra una diminuzione del 5,8% del numero delle persone ascoltate, confermando anche a livello nazionale un lieve calo del numero di utenti. Tuttavia, se si confronta il dato del 2016 con quello del 2014 risulta …

vasi-comunicanti
scritto da Redazione il 29 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Notizie con commenta

Il modello sociale di Caritas Europa: le raccomandazioni

Famiglia Garantire il diritto alla vita familiare. Facilitare e sostenere l’equilibrio di vita tra lavoro e famiglia, fornendo: assegno per figli mensile: adottare un approccio universale di assegni familiari; le famiglie a basso reddito dovrebbero ricevere una maggiore quantità di …

immagine-box-caritas
scritto da Redazione il 28 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Proposte con commenta

Povertà stabile nell’UE ma sempre troppo elevata

Dopo tre aumenti consecutivi tra il 2009 e il 2012 raggiungendo quasi il 25%, la percentuale di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale nell’UE è lievemente diminuita fino a tornare al livello del 2008 (23,7%), anche se …

logo-eurostat
scritto da Redazione il 28 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Famiglia and Notizie con commenta

Le raccomandazioni di Caritas Europa ai responsabili politici

Alle autorità nazionali Garantire la partecipazione di persone in povertà e delle organizzazioni non governative che difendono i loro interessi attraverso l’analisi sociale, lo sviluppo della politica sociale, il monitoraggio e la valutazione delle misure politiche; proteggere i diritti sociali …

immagine-box-caritas
scritto da Redazione il 28 December 2016 in 24 - Non fermare la riforma and Proposte con commenta

  • Page 1 of 7
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 7
  • Next »

Notizie recenti

  • ISTAT: in Italia a rischio povertà oltre un quarto della popolazione

    ISTAT: in Italia a rischio povertà oltre un quarto della popolazione

  • Come cambia la povertà: i dati 2014-2016 dei Centri di ascolto Caritas

    Come cambia la povertà: i dati 2014-2016 dei Centri di ascolto Caritas

  • Povertà stabile nell’UE ma sempre troppo elevata

    Povertà stabile nell’UE ma sempre troppo elevata

  • Saving the beauty: teatro di comunità a Torino

    Saving the beauty: teatro di comunità a Torino

  • Che cos’è l’innovazione sociale

    Che cos’è l’innovazione sociale


Esperienze e Territorio

  • Scuola S-Nodi: accompagnare l’innovazione sociale

    Scuola S-Nodi: accompagnare l’innovazione sociale

  • Torino: “Fa bene”, “Costruire Bellezza”, “Giovani Investimenti”

    Torino: “Fa bene”, “Costruire Bellezza”, “Giovani Investimenti”

  • Biella: “Cantieri Fai da Noi”

    Biella: “Cantieri Fai da Noi”

  • Torino: incontro sul futuro del Welfare regionale

    Torino: incontro sul futuro del Welfare regionale

  • Cos’ è il patto per il sociale 2015 – 2017

    Cos’ è il patto per il sociale 2015 – 2017


Le nostre immagini


Visita anche

  • Caritas di Torino
  • Economia di Comunione
  • Istituto Universitario Sophia
  • Portale Generatività

Contattaci


Via Val della Torre, 3 - 10149 Torino
osservatorio@diocesi.torino.it
puntidivista@diocesi.torino.it

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Evernote
  • Del.icio.us

Sei registrato? Effettua l'accesso

  • Lost Password

© 2018 puntidivistafactory

  • Home