Dal 2013 anche la delegazione regionale Caritas Piemonte-Valle d’Aosta ha deciso di impegnarsi direttamente sulla problematica del gioco d’azzardo patologico. «Si tratta di un aspetto della fragilitĂ umana, che in quanto tale deve essere il piĂą possibile innestato in un …
A Torino, in tre mercati rionali della città è attivo il progetto “fa bene.”, un’azione sociale di sistema nata da meno di due anni con l’obiettivo di recuperare le eccedenze alimentari invendute e le donazioni spontanee degli acquirenti all’interno dei …
Per dare risposte piĂą appropriate e piĂą efficaci ai bisogni dei poveri è necessario mettersi insieme e cercare delle vie convergenti, partendo dal presupposto che vale di piĂą il “bene comune” del “bene individuale” e basandosi su un principio fondamentale, …
Dov’è Mario?» è scritto sopra all’immagine di una panchina su cui sono abbandonate alcune coperte, «Mario lavora per “Scarp”» si legge sull’immagine successiva dove un uomo con una pettorina rossa, Mario appunto, ha appena venduto una rivista a tre persone …
 «Deve essere chiaro a tutti, e deve sempre essere spiegato bene, che dietro ogni copia di giornale c’è un uomo: con una storia irripetibile, talvolta maledetta, spesso esemplare di come funzionano alcuni meccanismi sociali. Comunque un fratello: che mentre chiede …
Tra le varie attivitĂ sociali svolte presso Casa Mangrovia, il centro multifunzionale della Caritas diocesana di Torino, dall’inizio del 2013 c’è anche il progetto torinese di “Scarp de’ tenis” (vedi le due pagine precedenti). Presente da una decina di anni …
Fornire un luogo protetto e riparato nei periodi critici, offrire un luogo per poter ricostruire una socialitĂ che per strada difficilmente si trova, mettere a disposizione un luogo dove possa essere accessibile una rete di sostegno, al fine di aiutare …
Il video documenta l’attivitĂ del Centro di ascolto diocesano “Due Tuniche” attraverso le interviste alla responsabile Wally Falchi e a un volontario, il diacono Matteo Civarelli. «Le persone che si rivolgono da noi – sostiene quest’ultimo – si aspettano una …
Tra il settembre 2010 e il febbraio 2011, Caritas si è messa in ascolto dei rappresentanti dei diversi settori della societĂ , chiedendo loro di descrivere e raccontare il loro punto di vista sul ruolo del volontariato oggi e di immaginarne …
CISV: condividere valori e progetti ComunitĂ , Impegno, Servizio, Volontariato (CISV), questo il nome di un organismo di volontariato nato a Torino nel 1961 dalla volontĂ di un piccolo gruppo di persone. Decisi a mettersi al servizio dei poveri, hanno dato …