Cos’ è il patto per il sociale 2015 – 2017
“Il Patto per il sociale 2015-2017. Un percorso politico partecipato”, approvato il 19 ottobre 2015 dalla Giunta regionale del Piemonte, mira a costruire le condizioni per affrontare il disagio che attraversa la comunità piemontese e rappresenta il risultato di un lavoro di ascolto e confronto con le realtà rappresentative del territorio quali Comuni, Province, enti gestori, sindacati, Forum del terzo settore e cooperative.
Tre sono gli assi strategici che compongono il Patto:
- L’integrazione sociosanitaria, per la ricostruzione di un sistema che si articoli in maniera omogenea e dia certezze ai servizi e alle risorse tramite l’istituzione di una “cabina di regia” che si occuperà di servizi domiciliari, semiresidenziali e residenziali per persone anziane, disabili, minori e pazienti psichiatrici, servizi sanitari di continuità assistenziale, interventi di carattere sociale, sistemi e flussi informativi su questi ambiti.
- L’inclusione sociale ed il contrasto alle diverse forme di povertà, da ottenere con l’integrazione di linee di intervento come il sostegno al reddito, l’accompagnamento al reinserimento socio-lavorativo, il diritto all’abitare, il sostegno alimentare
- Il sostegno alle responsabilità genitoriali e la prevenzione del disagio minorile, da ottenere potenziando e promuovendo i Centri per le famiglie, integrati con i servizi alla prima infanzia e costruiti come luoghi aperti di partecipazione diretta per intercettare nuovi bisogni e diffondere una cultura e una prassi della prevenzione.
Fonte: Regione Piemonte
Approfondimento: Patto per il sociale 2015 – 2017
